Diritto Condominiale






Condominio - Articolo 1118 comma 1 del codice civile
Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene.
Il Codice Civile, purtroppo, non fornisce una definizione di “condominio”.
Tuttavia, da un punto di vista civilistico, il condominio è una forma particolare di comunione nella quale coesistono parti di proprietà esclusiva e parti di proprietà comune.
Il diritto condominiale è un insieme di norme di vario tipo che regolamentano rapporti tra i condomini e tra i condomini e terzi all'interno degli edifici.
Il condominio può svilupparsi in senso verticale (ad es., un palazzo), oppure in senso orizzontale (ad es., villette a schiera unite da strade comuni).
Il super-condominio, invece, è presente quando vi sono edifici che costituiscono condomini autonomi ma con beni e servizi in comune.
La disciplina del condominio è stata riformata con la Legge 220/2012 ed è più che utile e/o necessario il supporto legale per conoscere e confrontarsi con gli orientamenti dei giuristi e della giurisprudenza che va formandosi sulla nuova normativa.
Lo Studio Legale Chiusano si occupa della materia condominiale, supportando amministratori di condominio, ma anche singoli condomini nelle delicate e variegate problematiche che la normativa sul condominio pone, operando con serietà e professionalità, in linea con la nostra Mission.
Infatti, coloro che vivono in condominio sanno come spesso i rapporti con i vicini possano non essere sempre facili. Può capitare che si rovinino anche per questioni apparentemente futili, in quanto le “liti di condominio” interessano maggiormente l’uso degli spazi comuni, la ripartizione delle spese o il comportamento di alcuni condomini.
Lo Studio Legale Chiusano vanta una consolidata esperienza in diritto condominiale, offre la propria assistenza e consulenza, a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle seguenti materie:
Collaborazioni con Amministratori per consulenze;
Diffide di pagamento ed eventuali azioni giudiziarie per il recupero di rate condominiali non pagate;
Gestione parti comuni e ripartizione spese per modifiche, innovazioni o manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici e delle parti comuni (lastrici solari, tetto, giardini, facciata, scale, balconi, frontalini, sopraelevazione, ascensore, riscaldamento, parcheggi e posti auto, autorimesse e così via);
Modifica delle destinazioni d’uso;
Limiti di utilizzo dei singoli beni e/o delle parti in proprietà esclusiva ai singoli condomini;
Diritto di sopraelevazione;
Appalto di lavori in condominio e responsabilità del committente e dell’appaltatore;
Problematiche relative ad innovazione a carattere tecnologico (antenne singole o centralizzate, wifi, parabole, servizi di telefonia, impianti citofonici);
Dispute in materia di privacy e utilizzo delle telecamere a fini di sicurezza;
Problematiche relative alle decisioni assembleari per innovazioni finalizzate al risparmio energetico (sostituzione caldaie, fotovoltaico, impianti di produzione di calore);
Richieste di risarcimento danni al condominio per sinistri verificatisi all'interno o nelle vicinanze;
Controversie tra il condominio e la ditta che effettua lavori di manutenzione;
Controversie tra proprietario e inquilino per la ripartizione delle spese condominiali;
Predisposizione, interpretazione e revisione dei regolamenti assembleare e condominiale;
Controversie tra condòmini relative all'uso degli spazi comuni;
Contenzioso per regolamento di confini;
Assistenza giudiziaria in generale, anche mediante Accertamenti Tecnici Preventivi e ricorsi in via cautelare d’urgenza ex art. 700 c.p.c.;
Impugnazione di delibere assembleari (nullità, annullabilità, inefficacia, sospensione, vizi di forma, e così via);
Attribuzioni dell’assemblea e maggioranze assembleari richieste;
Nomina e competenze/attribuzioni amministratore di condominio;
Rappresentanza in giudizio del condominio e limiti dell’amministratore;
Difesa in giudizio di amministratori condominiali;
Valutazione dell’operato di amministratori sulla gestione del condominio ed eventuali azioni di responsabilità nei confronti di ex amministratori per “mala gestione”;
Supercondominio e multiproprietà.
Lo Studio Legale Chiusano segue i propri Assistiti a livello stragiudiziale e giudiziale.
Per l'attività stragiudiziale, svolgiamo attività di consulenza e assistenza (consultazioni, elaborazione di pareri verbali e scritti, lettere di diffida, assistenza nelle procedure di mediazione) miranti a prevenire e/o evitare situazioni che possono sfociare nel contenzioso.
Per quanto attiene all'ambito giudiziale, le nostre competenze ci permetto di affrontare il contenzioso in tutte le declinazioni che può assumere nella materia condominiale, nelle materie sopraindicate.
Lo Studio Legale Chiusano offre un servizio di gestione ed amministrazione del Condominio e della proprietà immobiliare con attenzione mirata agli aspetti legali, amministrativi, fiscali e tributari.
Ricordiamo che l’esperienza maturata nel settore del Recupero Crediti, fa dello Studio Legale Chiusano un punto di riferimento particolarmente valido per gli amministratori che, anche in considerazione delle nuove e più stringenti regole introdotte dalla riforma del condominio, devono agire tempestivamente contro i condomini morosi.
Lo Studio Legale Chiusano collabora stabilmente con Professionisti di altre discipline (Commercialisti, Geometri, Ingegneri ed Amministratori) di comprovata esperienza e serietà al fine di garantire ai propri Assistiti servizi di alta qualità e celerità, in linea con la nostra Mission.
L'elenco lo potrete trovare nell'apposita Sezione.
La cosa più bella di un viaggio è il ritorno a casa. Apri la porta e senti quell’odore misto di mobili, libri e persone che ami. Il profumo di casa tua
Fausto Brizzi

Servizi legali offerti
Recupero Crediti Condominiali
Assistenza e Consulenza ad Amministratori per recupero di mancato pagamento di spese condominiali, in ambito stragiudiziale (lettere di diffida, ecc.) e giudiziale (decreto ingiuntivo e recupero coattivo del credito).
Gestione di problematiche condominiali
Assistenza e Consulenza per problematiche inerenti alla gestione dei rapporti condominiali: gestione parti comuni, rapporti tra condomini, delibere assembleari (impugnazioni, maggioranze, ecc.), rapporti con l'amministratore (nomina, revoca, valutazione d'operato, ecc.), regolamenti e tabelle condominiali (predisposizione, revisione, interpretazione, ecc.), ripartizione spese condominiali.
Assistenza agli Amministratori
Assistenza e Consulenza ad Amministratori nelle delicate e variegate problematiche che la normativa sul condominio pone, alla luce della riforma del Condominio operata con la Legge 220/2012.
Assistenza Giudiziale e Stragiudiziale
Assistenza e Consulenza in ambito stragiudiziale e giudiziale ad Amministratori e singoli Condomini, mediante strumenti (lettere di diffida, consultazioni, elaborazione di pareri, ecc.) miranti a prevenire e/o evitare situazioni sfocianti nel contenzioso, ovvero affrontando l'ambito giudiziario in tutte le declinazioni che può assumere nella materia condominiale, nelle materie sopraindicate.