Diritto di Famiglia





Definizione di Famiglia - Articolo 16 Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo
La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato.
Che cos’è il diritto di famiglia?
Il diritto di famiglia è una parte del diritto privato che riguarda i rapporti familiari nella loro accezione più ampia, come, ad es., i rapporti tra coniugi, di filiazione, di adozione e ancora di parentela e affinità e così via.
Si tratta di norme giuridiche appartenenti prima di tutto al diritto civile ma, anche, in minor misura, ad altri settori dell’ordinamento giuridico (diritto costituzionale, penale, processuale civile e penale, ecclesiastico, tributario, del lavoro, amministrativo, canonico, internazionale e comunitario).
Nel diritto di famiglia, la famiglia è concepita come unità al cui interno i coniugi hanno piena parità giuridica, ovvero entrambi i coniugi godono degli stessi diritti e doveri.
Nel corso del tempo il diritto di famiglia è stato oggetto di profonda trasformazione, perché l'ordinamento ha introdotto una serie di norme rispondenti all’esigenza della società di regolamentare i rapporti famigliari in modo diverso da quanto avveniva in passato.
Ricordiamo, ad esempio, l’amministrazione di sostegno, l’affidamento condiviso, la parificazione di tutti i figli minori davanti alla legge, i contratti di convivenza e le unioni civili.
Con questi istituti giuridici, il diritto di famiglia si è evoluto per rispondere alle esigenze della società ed il cambiamento è ancora in atto.
In questo complesso settore del diritto, è bene affidarsi ad un avvocato esperto in diritto di famiglia.
Questo Professionista, oltre a vantare una grande esperienza, deve possedere doti di sensibilità ed empatia per poter guidare e consigliare al meglio il proprio cliente coinvolto in un momento difficile quale una separazione o un divorzio.
Deve, inoltre, tenere in debito conto la elevata conflittualità di certe vicende separative ed i traumi personali che accompagnano la fine del rapporto matrimoniale e che coinvolgono spesso, gli interessi di figli anche giovanissimi.
Per questi fini, in linea con la propria Mission, lo Studio Legale Chiusano si avvale della preziosa collaborazione dell'Avv. Marco Cazzola del Foro di Alessandria, nonché di specialisti di altri settori (psicologi, psicoterapeuti, consulenti famigliari e così via).
Con il predetto Collega, sta dando vita al Servizio Questioni di Famiglia, specificamente pensato ed ideato per questo settore di attività, cercando di offrire agli Assistiti una nuova ed innovativa metodologia nella risoluzione della conflittualità famigliare e dei problemi di coppia, sviluppata in sinergia con Professionisti di altri settori, come l'Associazione Culturale Luxury.
Il nostro Studio Legale offre, a titolo esemplificativo e non esaustivo, consulenza e assistenza in merito al diritto di famiglia nei seguenti ambiti:
Separazione giudiziale/consensuale;
Divorzio giudiziale/consensuale;
Modifica delle condizioni di separazione /divorzio;
Negoziazione assistita in separazione/divorzio;
Tutela dei figli: affido minori condiviso, residenza minori e mantenimento minori e/o maggiorenni non economicamente autosufficienti, ricorso per l’affidamento/collocamento dei figli nati fuori dal matrimonio;
Tutela patrimoniale della famiglia;
Comunione legale o separazione dei beni, fondo patrimoniale;
Tutela del diritto alla bigenitorialità;
Famiglie di fatto, convivenza ed unioni civili: tutela dei partners non sposati, rapporti tra conviventi e contratti di convivenza, ordine di protezione e allontanamento del convivente, attribuzioni patrimoniali in favore del convivente omosessuale, contratti di convivenza e patti pre-matrimoniali;
Disconoscimento di paternità e riconoscimento del figlio naturale;
Adozioni: nazionali ed internazionali, di minori, di maggiorenni, da parte di persone single;
Tutela delle persone incapaci: amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione, tutele e curatela del minore, responsabilità genitoriale, procedimento per nomina amministratore di sostegno per soggetti affetti da menomazione fisica/psichica;
Stato della persona: cambiamento del nome e del cognome, rettifiche di sesso, modifica di nomi che comportano scherno o imbarazzo, aggiunta del cognome materno al cognome paterno;
Successioni, eredità e donazioni: tutela dei diritti successori e quote spettanti agli eredi, redazione di testamenti, accordi relativi al patto di famiglia, accettazione di eredità con beneficio di inventario, curatela dell’eredità giacente, accettazione di eredità e pratiche connesse, esecuzione delle disposizioni testamentarie, divisione dei beni tra gli eredi, impugnazione di testamento, redazione dichiarazione di successione;
Testamento biologico (D.A.T. - disposizioni anticipate trattamento art. 4 L. 219/2017);
Trust per protezione e gestione del patrimonio.
Come abbiamo visto, il diritto di famiglia è assai complesso e variegato ed il professionista deve possedere particolari doti umane e saper cercare di mediare e consensualizzare le procedure al fine di ridurre i tempi, i costi e i conflitti, anche avvalendosi dell’ausilio di consulenti qualificati (psicologi, psicoterapeuti, ecc.).
In un simile contesto, la consulenza ed assistenza per il diritto di famiglia è tra le materie più complesse in cui possa esercitarsi il mestiere dell’avvocato. Le controversie all’interno del tessuto familiare riguardano infatti legami affettivi che possono essere compresi e interpretati soltanto mettendo in gioco una grande sensibilità ed esperienza, soprattutto nel caso in cui si trovino coinvolti dei minori.
Il ruolo dell’avvocato familiarista è senz’altro speciale rispetto a quello di un avvocato che opera in altri settori del diritto, non certo meno nobili, ma sicuramente caratterizzati da una differente attenzione al lato psicologico dell'Assistito.
Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite
Richard Bach

Servizi legali offerti
Separazione e Divorzio
Offriamo assistenza e consulenza giudiziale e stragiudiziale in ambito di separazione e divorzio, modifica delle relative condizioni, negoziazione assistita e delle altre procedure previste dall'ordinamento.
Tutela patrimoniale della famiglia
Nell'ambito di tale settore, lo Studio offre assistenza e consulenza giudiziale e stragiudiziale per quanto riguarda la costituzione di società, imprese familiari, patti di famiglia, trust e gli altri istituti previsti dall'ordinamento.
Successioni, eredità e donazioni
Nell'ambito di tali settori, offriamo assistenza e consulenza giudiziale e stragiudiziale per quanto riguarda tutela dei diritti successori, redazione di testamenti, accettazione di eredità e pratiche connesse, redazione dichiarazione di successione.
Tutela delle persone incapaci
Offriamo assistenza e consulenza giudiziale e stragiudiziale in ambito di amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione, tutele e curatela del minore, responsabilità genitoriale.