Diritto Alimentare

Lo Studio Legale Chiusano fornisce assistenza alle aziende vitivinicole

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza nel campo della filiera del vino

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza in materia di tutela di marchi individuali e collettivi

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza agli operatori del settore agro-alimentare

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza nella redazione della contrattualistica di settore

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza nello sviluppo di brand del settore alimentare

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza alle aziende del settore agroa-alimentare a costi competitivi

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza nei rapporti commerciali con l'estero

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza anche collaborando con professionisti di altri settori

Definizione di Alimento - Articolo 2 Regolamento (CE) N. 178/2002

Si intende per "alimento" qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani.

Possiamo definire il Diritto Alimentare quel ramo del diritto che “regola la produzione, la distribuzione e la somministrazione degli alimenti e delle bevande”.
Esso include le norme che riguardano la formulazione dei prodotti, le leggi che regolano ogni forma di comunicazione con il consumatore (etichettatura, presentazione e pubblicità di alimenti e bevande), nonché delle regole che riguardano l'igiene e la sicurezza degli alimenti.
Le fonti normative sono costituite da leggi nazionali e dalla normativa comunitaria UE, che sono in continua evoluzione, rendendo impegnativo l'aggiornamento e difficile l'interpretazione del diritto.
Si tratta, quindi, di una materia particolarmente complessa.
Come abbiamo visto, il Diritto Alimentare si connota come un corpo disciplinare che coinvolge l’intera filiera produttiva, complesso e articolato, che si sviluppa su due piani paralleli: normativo e tecnico-scientifico.
Lo Studio Legale Chiusano si dedica all’approfondimento e all’esame delle normative nazionali e comunitarie, orizzontali e verticali, al fine di prestare la propria attività di consulenza ed assistenza giudiziale e stragiudiziale agli Assistiti e si avvale nell'ambito tecnico-scientifico di professionisti esperti del settore.
Il diritto alimentare coglie trasversalmente e fa propri i principi del diritto internazionale, comunitario, industriale, commerciale e amministrativo e per questa sua connotazione così complessa e articolata, richiede una notevole ampiezza di vedute, spesso sostenuta dall’apporto di professionisti specialisti delle diverse discipline.
L’assistenza che lo Studio Legale Chiusano presta riguarda, a titolo esemplificativo, le seguenti materie:
Studio Legale Chiusano Diritto vitivinicolo;
Studio Legale Chiusano Etichettatura ed informazione al consumatore;
Studio Legale Chiusano Denominazioni di origine, indicazioni geografiche e proprietà intellettuale nel settore alimentare;
Studio Legale Chiusano Tutela concorrenziale nel settore alimentare;
Studio Legale Chiusano Rapporti di commercio interaziendale nel settore alimentare;
Studio Legale Chiusano Responsabilità del prodotto, responsabilità sanzionatorie e controllo ufficiale;
Studio Legale Chiusano Assistenza e Consulenza in ambito penale ed ogni altro aspetto aziendale.
Diritto Vitivinicolo.
Il diritto vitivinicolo è una materia molto complessa, che trova le sue fonti normative nella legislazione nazionale, nei regolamenti europei e nei vari trattati internazionali.
Si occupa di ogni aspetto giuridico del settore vitivinicolo, dalla produzione e commercializzazione del vino sino ai protocolli produttivi ed alle etichettature. Si tratta, pertanto, di una materia multidisciplinare il cui studio necessità anche di competenze in ambito amministrativo, civile e penale.
Lo Studio Legale Chiusano si avvale della collaborazione di altri professionisti che vantano esperienza pluriennale nel campo delle analisi, delle pratiche tecniche e quant’altro necessario per sostenere al meglio i nostri clienti.
Nell'ambito del diritto vitivinicolo, prestiamo assistenza e consulenza giudiziale e stragiudiziale, a titolo esemplificativo, nei seguenti campi:
Studio Legale Chiusano Disciplina organica della coltivazione della vite, della produzione, del commercio del vino e dei vigneti, controlli e difesa tecnica degli operatori, controllo del potenziale produttivo;
Studio Legale Chiusano Consulenza ed assistenza nell’ambito della normativa internazionale e comunitaria sulla produzione e commercializzazione, quali ad es., definizioni, classificazione delle varietà, zone viticole, pratiche e trattamenti, disciplina dei sottoprodotti;
Studio Legale Chiusano Azioni a tutela e difesa dei Consorzi di tutela;
Studio Legale Chiusano Procedure per il riconoscimento delle denominazioni geografiche in particolare della tutela penale delle denominazioni di origine (DOCG – DOC) e la tutela della indicazione geografica tipica (IGT);
Studio Legale Chiusano Pratiche commerciali sleali;
Studio Legale Chiusano Assistenza nell’interpretazione del ruolo dei disciplinari di produzione e sui controlli sulla qualità del prodotto (etichettatura, indicazioni obbligatorie e facoltative, ecc.);
Studio Legale Chiusano Azioni a tutela del Marchio collettivo e Marchio individuale;
Studio Legale Chiusano Consulenza ed assistenza in materia di impresa vitivinicola e sulle relative azioni per la sua tutela;
Studio Legale Chiusano Elaborazione dei contratti di fornitura e, più in generale, della contrattualistica di settore;
Studio Legale Chiusano Tutela penale conto i reati di settore (es., contraffazione IGT, DOC, DOCG di prodotti agroalimentari, frode nell’esercizio del commercio, vendita di prodotti industriali con segni mendaci).
Etichettatura ed informazione al consumatore.
Lo Studio Legale Chiusano presta assistenza e consulenza ai propri Assistiti nella costruzione delle nuove etichette degli alimenti, nella revisione di quelle già in commercio, nonché nella progettazione di campagne pubblicitarie e informative.
In particolare, assistiamo l’operatore del settore alimentare nella sua opera di adeguamento obbligatorio previste dalle normative, orizzontali e verticali, in materia di informazione, che sono oggetto di importanti riforme ed in costante cambiamento.
Infatti, sono queste le esigenze più sentite dalle imprese alimentari, alla luce dell’ormai completa applicazione del Reg. UE n. 1169/2011 sull’informazione al consumatore. Il monitoraggio continuo della conformità legale dell’apparato informativo di un’impresa alimentare è reso necessario anche dalla frequente emanazione di regolamenti esecutivi e delegati della Commissione europea (sulla etichettatura di origine delle carni, sui prodotti gluten-free, sui nanomateriali ingegnerizzati, ecc.), e dalla altrettanto frequente emanazione di leggi e decreti nazionali.
Denominazioni di origine, indicazioni geografiche e proprietà intellettuale nel settore alimentare.
Occorre evidenziare che in relazione al marketing ed all'etichettatura, uno degli strumenti più importanti per gli operatori del settore alimentare che producano alimenti tradizionali e di qualità sono le Denominazioni di Origine Protette (DOP) e le Indicazioni Geografiche Protette (IGP) ed è bene affidarsi a Professionisti che possano fornire assistenza qualificata.
Lo Studio Legale Chiusano è in grado di assistere imprese, gruppi di imprese o consorzi che siano interessati ad avviare l’iter di riconoscimento di una DOP o di una IGP o, viceversa, ad evitare conflitti fra il proprio prodotto (e il proprio marchio, denominazione di vendita, ragione sociale, ecc.) e una nuova DOP o IGP.
Rapporti di commercio interaziendale nel settore alimentare.
I rapporti contrattuali con i fornitori sono importanti risorse per l’impresa alimentare.
Essi garantiscono la continuità produttiva, e dalla corretta impostazione dei rapporti contrattuali, dall’efficace gestione degli audits, ecc., deriva la possibilità per l’operatore del settore alimentare di rispettare a propria volta gli obblighi che gli incombono (es. tracciabilità), e di assicurare alla propria clientela (specialmente nei casi di subfornitura, ma non solo) gli standards qualitativi pattuiti.
Lo Studio Legale Chiusano, grazie alla conoscenza delle problematiche di filiera e dei relativi profili normativi, è in grado di accompagnare l’operatore del settore nei rapporti contrattuali che consentono l’avvio e la prosecuzione dei rapporti B2B, allo scopo di prevenire sia il contenzioso con i fornitori, sia possibili inadempimenti verso i clienti. E quando insorge il problema col fornitore o con il cliente, una corretta impostazione del rapporto contrattuale con essi permette una più rapida soluzione della controversia, o una più efficace rivalsa.
Ricordiamo che occorre considerare che anche le imprese che non vendono direttamente al consumatore finale hanno bisogno di qualificata assistenza e consulenza per gestire i rapporti con i propri clienti business, che il nostro Studio Legale è in grado di garantire.
Tipico esempio di ciò è rappresentato da clienti titolari di private labels, che impongono contrattualmente il rispetto di standards privati, o di disciplinari, o che più semplicemente decidono in autonomia il contenuto dell’etichetta. Quando poi succede che i clienti business siano soggetti giuridici stabiliti in altri Paesi, i rapporti contrattuali con essi richiedono di tener conto delle norme dell’UE, degli accordi internazionali e degli ordinamenti nazionali di Paesi terzi.
Responsabilità del prodotto, responsabilità sanzionatorie e controllo ufficiale.
Gli operatori del settore alimentare sono esposti a un rischio economico più elevato rispetto alle imprese di altri settori, per l’elevata complessità tecnica che la produzione alimentare (e le fasi ad essa connesse: condizionamento, packaging, stoccaggio, trasporto) ha ormai raggiunto; e ancora più elevato è tale rischio economico in caso di “danno di massa”, soprattutto dopo l’introduzione della class action.
Infatti, gli alimenti sono dei prodotti più “delicati” sotto il profilo della responsabilità da prodotto difettoso: entrando nell’organismo umano, eventuali elementi di pericolo (chimico, batteriologico o fisico) presenti nell’alimento possono produrre conseguenze assai gravi alla salute del consumatore.
In questo ambito, lo Studio Legale Chiusano, grazie alle proprie collaborazioni con Professionisti di altre discipline, può offrire assistenza e consulenza giudiziale e stragiudiziale ai propri Assistiti per la gestione del contenzioso.
Inoltre, l'operatore alimentare non ha solo responsabilità verso i soggetti privati. Gli innumerevoli obblighi, introdotti a tutela dell’interesse generale, a prevenzione delle frodi e a garanzia della salute, comportano il continuo rischio di essere soggetti a sanzioni, e la cui violazione porta all’applicazione di sanzioni, incluse quelle penali, come meglio vedremo nel paragrafo successivo.
Quando ciò si verifica, lo Studio Legale Chiusano presta la propria assistenza già nella fase del controllo ufficiale, affiancando l’operatore nei rapporti con le autorità di controllo (assistenza all’ispezione, opposizione a sequestro, scritti difensivi, ecc.), e assicurando una pronta ed efficace assistenza nel contenzioso.
Il nostro Studio Legale, inoltre, nell'ottica di prevenire le sanzioni, fornisce consulenza ed assistenza nella revisione dei protocolli, delle procedure e dei processi produttivi interni.
Assistenza e Consulenza in ambito penale ed ogni altro aspetto aziendale.
Come accennato nel precedente paragrafo, l'operatore alimentare può essere soggetto a sanzioni di natura penale.
In questo ambito, lo Studio Legale Chiusano offre consulenza ed assistenza agli operatori alimentari nelle questioni attinenti i reati alimentari e commerciali, codicistici e speciali, sia relativamente alla fase preliminare di consulenza, sia relativamente alla fase di assistenza e difesa dei medesimi innanzi alle Autorità Giudiziarie, in ogni stato del procedimento.
Inoltre, il nostro Studio Legale assiste gli operatori alimentari nell’individuazione delle specifiche mansioni all’interno dell’impresa, predisponendo e formulando le relative deleghe di funzioni, in ossequio alle disposizioni normative vigenti.
In questo modo cerchiamo di andare incontro alle richieste e alle esigenze dell’Operatore del Settore Alimentare, accompagnandolo sia nelle scelte quotidiane della vita industriale e commerciale, sia nella ricerca delle risoluzioni più opportune e adeguate alle problematiche che si sviluppano nel contesto agro-alimentare, permettendogli così di poter lavorare in tutta serenità e tranquillità.


Un tavolo, una sedia, un cesto di frutta e un violino, di cos'altro necessita un uomo per essere felice?

Albert Einstein


Immagine che vuol rappresentare i valori dello Studio Legale Chiusano

Servizi legali offerti

Diritto Vitivinicolo

Consulenza ed assistenza all'impresa vitivinicolanella ed alla sua filiera (coltivazione, produzione e commercio), tutela e difesa dei Consorzi, Marchi collettivi ed individuale, procedure per il riconoscimento e tutela DOC, DOCG, IGT, pratiche commerciali sleali, interpretazione disciplinari produzione e controllo qualità prodotto, contrattualistica di settore, tutela civile e penale.

Etichette ed informazioni consumatori

Consulenza ed assistenza per costruzione etichette alimenti, revisione di quelle in commercio, progettazione di campagne pubblicitarie e informative. Assistenza all’operatore settore alimentare per adeguamento obbligatorio in materia di informazione prodotto.

Tutela e Marketing Alimentare

Consulenza ed assistenza a gruppi di imprese o consorzi interessati al riconoscimento di DOP / IGP, prevenzione liti, ad operatori alimentari per responsabilità civile/ penale, redazione di organigramma aziendale e deleghe funzioni. Supporto nella costruzione, lancio, gestione di brand e sviluppo marketing nel settore alimentare, mediante professionisti collegati.

Rapporti commercio internazionale

Consulenza ed assistenza giudiziale e stragiudiziale ad operatori del settore alimentare nella contrattualistica di settore nazionale ed internazionale anche attraverso Studi collegati di altri Paesi, anche mediante elaborazione di modelli ad hoc, volti a prevenire possibili contenziosi.


Dove Siamo

Contatti in dettaglio

Tel.: +39.011.20.52.960
Fax: +39.011.640.54.60
Mob. +39.333.58.35.459
E-mail: info@studiolegalechiusano.it

Social Network / Newsletter

Segui Studio Legale Chiusano su Facebook Segui Studio Legale Chiusano su Instagram Segui Studio Legale Chiusano su Twitter Segui Studio Legale Chiusano su LinkedIn Segui Studio Legale Chiusano su Telegram Segui Studio Legale Chiusano su Pinterest Segui Studio Legale Chiusano su Youtube

Iscrivetevi per essere informati sulle ultime news Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:


Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per l’invio della Newsletter e dichiaro di aver letto e compreso la Informativa Newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Reg. 2016/679 - GDPR e d.lgs. n. 196/2003)