Sovraindebitamento, ristrutturazione del debito e saldo e stralcio

Lo Studio Legale Chiusano fornisce assistenza a chi ha un problema finanziario

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza per le pratiche di sovraindebitamento

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza nella ristrutturazione del debito

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza per ciò che concerne il concordato preventivo

Lo Studio Legale Chiusano fornisce consulenza ed assistenza in materia di saldo e stralcio

Lo Studio Legale Chiusano ha elaborato un servizio ad hoc per chi è in difficoltà economica

Lo Studio Legale Chiusano aiuta a risolvere i problemi finanziari delle persone

Lo Studio Legale Chiusano è a disposizione per chi ha un problema finanziario

Stato di insolvenza - Articolo 5 Legge Fallimentare

Lo stato di insolvenza si manifesta con inadempimenti od altri fatti esteriori, i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.

Nel nostro Paese, sempre più soggetti si trovano in difficoltà economiche e non sempre riescono a far fronte ai propri debiti, rischiando così di perdere la casa, il lavoro ecc.
In analoga situazione, il creditore che non riesce a recuperare quanto dovuto, trovandosi così nella necessità di dover ricorrere all'autorità giudiziaria, con notevole dispendio di denaro e tempo da sostenere, senza avere la certezza di ottenere il risultato cercato.
In questa ottica, nel corso degli anni, sulla scorta di una crescente richiesta, l'ordinamento ha predisposto una serie di strumenti volti a contemperare le rispettive esigenze di debitori e creditori, come vedremo brevemente di seguito.
In linea con la nostra Mission, lo Studio Legale Chiusano ha ideato un Servizio ad hoc, in costante evoluzione, dedicato a tutti questi soggetti, che vi invitiamo a scoprire.
Infatti, siamo convinti che un Assistito non sia un numero di pratica, ma un soggetto da ascoltare, consigliare e guidare nella risoluzione del suo problema.

SOVRAINDEBITAMENTO
Nel nostro Paese, con la Legge n. 3/2012 è stata introdotta una procedura concorsuale apposita per le persone fisiche e tutti i soggetti non fallibili (piccoli imprenditori non soggetti al fallimento, Imprenditori agricoli, lavoratori autonomi, professionisti e fondazioni ed associazioni), chiamata composizione della crisi da sovraindebitamento.
Questa procedura consente di risanare le proprie posizioni debitorie (comprese quelle fiscali), spesso ottenendo un forte stralcio sugli importi dovuti, allorchè sia dimostrato che i propri debiti siano superiori alle proprie entrate ed ai propri beni.
La legge individua tre distinte procedure:
Studio Legale Chiusano Accordo con i creditori;
Studio Legale Chiusano Piano del consumatore;
Studio Legale Chiusano Liquidazione dei beni.
Nell'accordo con i creditori, il debitore sottopone ai creditori una proposta di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti in qualsiasi modo, anche se ciò può comportare l’eventuale cessione di propri crediti futuri.
Il piano del consumatore, invece, si rivolge esclusivamente ai soggetti consumatori e non ha natura negoziale in quanto, per la sua omologazione, non occorre il consenso della maggioranza dei creditori, ma è il magistrato a decidere se la persona è meritevole di essere ammesso alla procedura.
Nella liquidazione del patrimonio, invece, il debitore mette a disposizione tutti i propri beni, compresi i crediti, con la finalità di vendere i beni, esigere o cedere i crediti, realizzare il valore economico del tutto e distribuirlo ai creditori.
Queste procedure si svolgono sotto il controllo dell’autorità giudiziaria e con esso si realizza l’effetto della cancellazione dei debiti pregressi del debitore, fino ad oggi possibile solo per determinate categorie di imprenditori soggetti alle ordinarie procedure concorsuali.
La ragione di questa disciplina è da ricercare nella necessità di attribuire alle procedure di insolvenza del debitore non fallibile ovvero del consumatore l’opportunità di cancellare i propri debiti per ripartire da zero e di riacquistare un ruolo attivo nell’economia, senza restare schiacciati dal carico dell’indebitamento preesistente.
Il vantaggio di accedere alle procedure da sovraindebitamento sta nel racchiudere tutte le posizioni debitorie in un unico procedimento, che contempla lo stralcio dei debiti in base alle effettive disponibilità reddituali e patrimoniali del soggetto indebitato, chiedendo espressamente al giudice l’esdebitazione finale, ovvero la cancellazione della parte dei debiti impossibili da onorare.
Il nostro consiglio è quello di affidarvi ad avvocati e commercialisti/ che abbiano comprovata esperienza in materia e di diffidare sempre da società on line senza volto.
Come abbiamo visto, si tratta di una materia assai complessa ed è bene farsi assistere da professionisti esperti del settore.
Infatti, per affrontare con successo questo tipo di procedure, è fondamentale il rapporto diretto con il professionista, il quale deve seguire il soggetto sovraindebitato, passo dopo passo, verso la soluzione del problema debitorio, con approccio multidisciplinare in materia civilistica, societaria, commerciale, anche in riferimento a problematiche lavoristiche e familiari.
Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, lo Studio Legale Chiusano è a vostra disposizione.

RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO
L’accordo di ristrutturazione dei debiti è uno strumento di risanamento della crisi di un’impresa mediante il quale l’azienda in difficoltà cerca di ridurre i propri debiti, proponendo un accordo ai propri creditori che rappresentano almeno il 60% dei debiti complessivi dell’imprenditore in crisi.
E' previsto dalla legge fallimentare (art. 182-bis) ed è mirato a risanare un’impresa in crisi, riducendone i debiti che ha accumulato nel tempo.
E' una procedura complessa, in quanto per la stipula di questo accordo serve il consenso del 60% dei creditori, unitamente ad una relazione redatta da un professionista (solitamente un commercialista ed esperto nel recupero delle perdite finanziarie).
In seguito, tramite l’aiuto del professionista, il debitore prepara la proposta di accordo con il 60% dei creditori ed una volta ottenuto, tale accordo verrà iscritto nel Registro delle Imprese ed omologato dal Tribunale.
Solitamente, per rendere più facile e veloce l’utilizzo di questi accordi di ristrutturazione dei debiti, per l’imprenditore in crisi è possibile stipulare un pre-accordo, così da avere il tempo sufficiente per poter preparare tutta la documentazione necessaria.
Altro strumento previsto dall'ordinamento è il concordato preventivo, una procedura concorsuale a cui può ricorrere il debitore in crisi per tentare il risanamento della propria attività.
A differenza dell’accordo di ristrutturazione, che presuppone un risanamento più breve, il concordato preventivo prevede una gestione del risanamento dei debiti molto più costosa, complessa e che comporta un più serrato controllo da parte del Tribunale, che vigila sull’esecuzione del piano.
Ricordiamo che l’accordo di ristrutturazione dei debiti può essere stipulato da qualsiasi impresa commerciale (ditta individuale, società con qualunque forma giuridica, impresa agricola).
Il requisito fondamentale per l'accesso a questa procedura è costituito dallo stato di crisi o di insolvenza in cui verte l’imprenditore, il quale si troverà impossibilitato a pagare i propri creditori.
Come abbiamo visto si tratta di procedure complesse ed è bene rivolgersi a professionisti che conoscono la materia.
Il nostro Studio Legale ha una consolidata esperienza in ristrutturazioni del debito, operando, sia dal lato del creditore, sia da quello del debitore, nella risoluzione delle varie fasi di crisi economica e finanziaria.
Ci occupiamo dell’assistenza dei soggetti debitori al fine di individuare gli strumenti giuridici più adatti per gestire o prevenire lo stato d’insolvenza seguendo i propri assistiti per negoziare, anche con istituti di credito, convenzioni o di piani per il ripianamento del debito o per valutare la riorganizzazione aziendale.

SALDO E STRALCIO
Il saldo e stralcio è l’accordo di natura stragiudiziale perfezionato nelle sue formalità tra il debitore e il creditore al fine di derimere la controversia sorta a seguito del mancato pagamento del debito maturato da parte dell’obbligato.
Nasce con una proposta transattiva da parte del debitore rivolta al creditore con la funzione di ridurre drasticamente e in via definitiva il debito maturato nei confronti del creditore.
Si può inquadrare come una transazione tra le parti ed il mancato pagamento della somma transatta solitamente comporta la riviviscenza del credito originari.
È applicabile sia per i soggetti privati che per gli enti giuridici come le società e soprattutto le banche.
Il vantaggio del saldo e stralcio è innegabile, in quanto per il debitore si ha la riduzione del debito mentre per il creditore vi è la rinuncia alle azioni giurisdizionali (o della loro prosecuzione se iniziate) per il recupero forzoso di quanto originariamente dovuto.
Per il raggiungimento di un risultato proficuo è indispensabile che un professionista del settore segua l’iter transattivo negoziale conformando l’accordo alle disposizioni legislative in vigore.
Lo Studio Legale Chiusano fornisce il giusto supporto per l’attività di Saldo e Stralcio, analizzando le situazioni debitorie ed eseguendo la valutazione delle stesse, per poi elaborare una linea condivisa con l'Assistito.

Per maggiori approfondimenti ed informazioni, Contattateci e scoprite questo nostro Servizio di Consulenza ed Assistenza dedicato.


Il segreto della felicità è la libertà, e il segreto della libertà è il coraggio.

Tucidide


Immagine che vuol rappresentare i valori dello Studio Legale Chiusano

Servizi legali offerti

Consulenza ed assistenza ai soggetti in difficoltà economica

Il nostro Studio Legale ha elaborato un Servizio di consulenza ed assistenza ad hoc, in continua evoluzione, dedicato ai soggetti in difficoltà economica che vogliono risolvere i loro problemi economico-finanziari. Per maggiori info, visitate il Sito Internet

Procedure da sovraindebitamento

Prestiamo la nostra attività di consulenza ed assistenza nell'ambito delle procedure da sovra-indebitamento, affiancando i soggetti che si rivolgono al nostro Studio Legale in ogni sua fase, dalla presentazione della domanda all'omologazione del piano.

Saldo e stralcio

Nell'ambito di tale settore, offriamo assistenza e consulenza in ogni suo aspetto a debitori e creditori, analizzando la posizione dell'Assistito ed i relativi documenti, al fine di predisporre accordi che tengano conto delle rispettive esigenze.

Ristrutturazione del debito

Nell'ambito di tale settore, lo Studio Legale offre assistenza e consulenza ad imprese e società che si trovino in difficoltà economica, al fine di individuare gli strumenti giuridici più adatti per gestire o prevenire lo stato d’insolvenza.


Dove Siamo

Contatti in dettaglio

Tel.: +39.011.20.52.960
Fax: +39.011.640.54.60
Mob. +39.333.58.35.459
E-mail: info@studiolegalechiusano.it

Social Network / Newsletter

Segui Studio Legale Chiusano su Facebook Segui Studio Legale Chiusano su Instagram Segui Studio Legale Chiusano su Twitter Segui Studio Legale Chiusano su LinkedIn Segui Studio Legale Chiusano su Telegram Segui Studio Legale Chiusano su Pinterest Segui Studio Legale Chiusano su Youtube

Iscrivetevi per essere informati sulle ultime news Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:


Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per l’invio della Newsletter e dichiaro di aver letto e compreso la Informativa Newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali (Reg. 2016/679 - GDPR e d.lgs. n. 196/2003)